News
“Sicilia in Tavola”: la cultura del cibo siciliano protagonista della Regione Europea della Gastronomia 2025
- 18 Giugno 2025
- Pubblicato da Nick Florio
- Categoria: Eventi

Sicilia in Tavola è molto più di un evento. È un progetto culturale, formativo e divulgativo nato per celebrare il legame profondo tra la nostra terra, l’agricoltura e l’identità siciliana. Si inserisce nel programma ufficiale della Regione Siciliana – Regione Europea della Gastronomia 2025, e rappresenta una tappa significativa di un percorso condiviso con istituzioni, università, territorio e cittadini.
Il progetto è stato ideato e promosso da European Culture University, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento SAAF e Dipartimento di Scienze Agrarie, con il coinvolgimento diretto del prof. Francesco Di Miceli e del prof. Salvatore La Bella, studiosi e promotori di una visione dell’agricoltura che coniuga ricerca scientifica, sostenibilità e valorizzazione delle filiere locali.
Abbiamo scelto di realizzare l’evento presso l’Hotel Giardino Inglese di Palermo, un luogo simbolico per ospitare talk, degustazioni, laboratori e showcooking, con protagonisti assoluti i prodotti del territorio. Con la narrazione di Gaetano Basile, profondo conoscitore della cultura gastronomica siciliana, e l’arte culinaria dello chef Roberto Lombardo, offriremo ai partecipanti un’esperienza sensoriale e culturale che parte dal gusto ma arriva al cuore.
Sicilia in Tavola è pensato per il grande pubblico, ma parla anche ai giovani, agli studenti, alle nuove generazioni di imprenditori agricoli. In questa visione, il cibo diventa veicolo di consapevolezza, innovazione e comunità.
Questo è solo l’inizio: vogliamo portare il format in altri contesti della Sicilia e costruire una rete permanente di confronto tra chi produce, chi studia, chi cucina e chi racconta. Perché la Sicilia non è solo una terra da assaporare, ma anche da capire e valorizzare.
L’evento è a partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la brochure con il PROGRAMMA COMPLETO.
Clicca sul link e compila il form per partecipare.